Dal 28 luglio al 10 agosto va in scena la 28esima edizione del Gran Paradiso Film Festival, il terzo festival di cinematografia naturalistica più longevo al mondo. Sotto la direzione artistica di Luisa Vuillermoz e promosso da Fondation Grand Paradis, il festival animerà i territori del Gran Paradiso con proiezioni, incontri e eventi immersi nella natura.
Renzo Testolin, presidente della Giunta, commenta: “L’edizione di quest’anno, dedicata alle forme dell’intelligenza – animale, umana e artificiale, si conferma strumento di crescita culturale e di valorizzazione della Valle d’Aosta come laboratorio di idee, sostenibilità e innovazione. Con lo sguardo rivolto al futuro, restiamo ancorati ai valori che i nostri avi ci hanno trasmesso".
L’apertura è fissata per lunedì 28 luglio a Cogne, con le prime proiezioni del Concorso Internazionale e della sezione CortoNatura, in contemporanea anche a Introd e Rhêmes-Notre-Dame. Il festival poi si sposterà in altri sei comuni – Valsavarenche, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges, Introd, Villeneuve – con un programma ricco di cinema, arte, natura e scoperta del territorio.
In 18 giorni, il GPFF proporrà 106 eventi, tra cui 86 proiezioni, in 8 diverse località. Su 180 film iscritti, 18 sono in concorso e tre fuori concorso. In cartellone anche tre mostre e ben 144 ore di streaming online.
L’80% dei film selezionati è in anteprima assoluta per l’Italia: le storie arrivano da ogni angolo del mondo – dai leoni del deserto alle tartarughe dell’Oceano Indiano – con registi provenienti anche da Paesi in conflitto come Israele e Iran, accomunati da un linguaggio universale: quello della natura. Tra i film, anche una narrazione con la voce di Jeremy Irons. Nella sezione cortometraggi, il silenzio parla più delle parole: opere senza dialoghi, ma ricche di potenza visiva ed emotiva.
Il programma della 28esima edizione
Il programma conferma le sue sezioni centrali:
-
Concorso Internazionale
-
CortoNatura
-
De Rerum Natura
-
Parole di natura
-
GPFF in Mostra
-
Note di natura
Stefano Accorsi sarà l’ospite d’onore di quest’edizione: attore tra i più amati del cinema italiano, porterà il suo impegno per l’ambiente, intrecciando arte e coscienza civile.
La sezione De Rerum Natura offrirà spunti di riflessione grazie a ospiti autorevoli come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara, Luigi Boitani e altri pensatori e pensatrici, noti ed emergenti. “Siamo orgogliosi di promuovere un festival che genera pensiero, bellezza e partecipazione, nel cuore delle nostre montagne”, dichiara Rita Bérard, presidente di Fondation Grand Paradis.
Sul valore simbolico del luogo interviene l’assessore regionale al Turismo, Giulio Grosjacques: “Il Parco del Gran Paradiso è custode degli equilibri dell’intelligenza animale. Il cinema naturalistico ci mostra quanto essa sia sorprendente e quanto sia necessario proteggerla. È da qui che passa il futuro di un turismo sostenibile.”
Anche la direttrice artistica Luisa Vuillermoz sottolinea: “L’intelligenza è capacità di adattamento, immaginazione, cura. Ce lo insegna ogni giorno la natura. I film selezionati raccontano storie di resilienza, equilibrio ecologico, coesistenza: ci emozionano, ci sorprendono, ci fanno pensare.”
Non solo cinema: il GPFF sperimenterà anche l’intelligenza artificiale. Tra le novità, La Sibilla del Gran Paradiso, un avatar digitale che utilizzerà l’AI generativa per dialogare con il pubblico, rispondere a domande sul festival e sul territorio, e accompagnare i visitatori in un’esperienza interattiva.
In tanti a operare per il successo dell'evento
Il Gran Paradiso Film Festival è ideato e organizzato da Fondation Grand Paradis, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Fondazione CRT, Parco Nazionale Gran Paradiso, CVA, e dei Comuni di Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges, Villeneuve e Valsavarenche. Il Festival è patrocinato da Ente Progetto Natura, con il supporto tecnico di Montura e Bellevue Hotel & Spa come hospitality partner.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e accessibili su prenotazione.
Per informazioni e programma completo: www.gpff.it, App “Visit Gran Paradiso”, o tramite l’assistente virtuale “La Sibilla del Gran Paradiso”.