Il piede è una struttura straordinariamente complessa, formata da ossa, articolazioni, muscoli, nervi e vasi sanguigni che devono lavorare in perfetta sinergia. Ma nel caso del diabete, questa sinergia può rompersi, compromettendo la funzione del piede fino a causare gravi complicazioni. È in questo contesto che si inserisce l’iniziativa “OGNI PASSO CONTA: proteggi i tuoi piedi dal diabete”, promossa dall’Associazione Diabetici Valle d’Aosta (ADVA) in collaborazione con l’Azienda USL e alcuni tra i principali specialisti regionali del settore.
L’evento si terrà martedì 22 luglio nella Sala della BCC di Aosta in Via Garibaldi dalle ore 17,30 (Per info: 349 5879544) e sarà un’occasione aperta al pubblico per parlare di prevenzione, formazione e sensibilizzazione sul tema del piede diabetico — una complicanza tanto seria quanto sottovalutata.
Piede diabetico: una complicanza da prevenire
Nel paziente diabetico, le alterazioni vascolari, neurologiche e muscoloscheletriche degli arti inferiori possono compromettere la struttura e la funzionalità del piede. Quando questo accade, si parla di piede diabetico. La diagnosi precoce, insieme a uno stile di vita sano e controlli regolari, è essenziale per prevenirne l’evoluzione verso forme gravi, come le ulcere o addirittura l’amputazione.
Le linee guida italiane AMD-SID raccomandano che ogni persona con diabete:
-
si sottoponga a un esame completo del piede almeno una volta l’anno (più frequentemente se a rischio elevato);
-
partecipi a un programma educativo specifico sul piede diabetico;
-
riceva, se necessario, plantari su misura e calzature idonee, capaci di proteggere il piede e ridurre i picchi di pressione plantare.
Queste misure costituiscono la cosiddetta “terapia ortesica”, considerata il primo intervento efficace nei soggetti a rischio di ulcere. Non solo: l’utilizzo di calzature adeguate può ridurre anche il rischio di cadute, altro fattore critico per la sicurezza e la qualità della vita nei pazienti diabetici.
L’incontro del 22: esperti a confronto
L’incontro del 22 vedrà la partecipazione di tre figure di spicco del sistema sanitario valdostano:
-
il Dottor Lucio Zingarelli, farmacista e tecnico ortopedico;
-
il Dottor Antonio Ciccarelli, specialista in endocrinologia e responsabile della SS Dietologia e Nutrizione Clinica dell’AUSL VdA;
-
la Dottoressa Emma Lillaz, responsabile degli Ambulatori Polispecialistici della SC Medicina interna dell’AUSL VdA, che modererà l’incontro.
L’obiettivo sarà fornire informazioni chiare e strumenti concreti per la prevenzione, con un linguaggio accessibile e momenti di confronto diretto con il pubblico.
L’evento rappresenta un tassello importante nell’educazione sanitaria territoriale e conferma l’impegno di ADVA nel promuovere una cultura della prevenzione tra i cittadini diabetici valdostani.