Un giorno importante per l’agricoltura valdostana, mercoledì 25 giugno, quando l’assessore regionale all’Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel, accompagnato dalla dirigente regionale della Struttura Consorzi Miglioramento Fondiario, Anais Piccot e da funzionari regionali ha visitato i nuovi impianti tecnologici di adduzione acque irrigue realizzati dal raggruppamento dei Consorzi di miglioramento fondiario-CMF Cumiod Montovert, Champlong, Bréan-Torrette e Ru Bréan.
La visita si è svolta sui territori dei comuni di Saint-Pierre e Sarre, Villeneuve, Introd e Saint-Nicolas, in un contesto di grande innovazione.
Questi impianti rappresentano un vero e proprio balzo in avanti per l’irrigazione e la gestione delle risorse idriche in montagna. La realizzazione di queste infrastrutture è frutto di un’attenta pianificazione, nata da una mappatura scientifica del territorio e da una valutazione accurata della qualità delle acque, fondamentali per le colture e il benessere delle aziende agricole locali.
Finanziati dal ministero delle Politiche Agricole e Forestali attraverso i fondi del PNRR e sostenuti dall'Amministrazione regionale, i lavori hanno seguito un cronoprogramma rigoroso: un’operazione sinergica che ha coinvolto numerose imprese e raggruppamenti, con una dotazione di circa 10 milioni di euro, destinati alla realizzazione di un sistema di adduzione e distribuzione dell’acqua tra i più avanzati. L’impianto principale, situato a circa 1.300 metri di quota sul torrente Savara, si serve di circa 30 km di condotte in pressione, quattro serbatoi con capacità complessiva di circa 1.400 metri cubi e un sistema di telecontrollo remoto. Questo permette ai consorzi di monitorare in tempo reale i quantitativi di acqua erogati, ottimizzando l’uso delle risorse e garantendo un risparmio idrico ed energetico significativo. La gestione intelligente dell’acqua, infatti, favorisce una distribuzione più efficiente e sostenibile, fondamentale in un territorio montano come quello valdostano.
Durante il sopralluogo, l’assessore Carrel e la dirigente Piccot hanno potuto osservare da vicino le nuove apparecchiature e confrontarsi con i membri dei consorzi, tra cui il presidente, Giorgio Lale Murix e altri rappresentanti dei direttivi. La visita ha rafforzato l’impegno della Regione nel promuovere un’agricoltura di qualità in un ottica di risparmio delle risorse e di ottimizzazione dei servizi.