Nell'indice sulla Qualità della vita per fasce d'età de Il Sole 24 Ore che misura il benessere dei bambini (0-14 anni), Aosta - considerata dal punto di vista statistico come 'provincia', e quindi l'intera Valle - si piazza terza su 107 nell'indice sulla Qualità della vita.
Quindicesima posizione per quanto riguarda la classifica relativa ai giovani (18-35 anni), guidata da Gorizia, Bolzano e Cuneo, e decima per gli anziani, gli over 65 (Bolzano, Treviso e Trento sul podio).
Nella classifica sul benessere dei bambini Lecco è prima e Siena è seconda, mentre la Valle d'Aosta spicca in positivo per la percentuale di edifici scolastici con mensa (è prima, con il 71,8%, contro il 37,4% della media italiana), lo spazio abitativo (è quinta, con 100,9 metri quadrati per abitante nel settore residenziale), l'indice sport e bambini relativo a praticanti, scuole e risultati (è ottava), la percentuale di bambini che ha usufruito dei servizi comunali per l'infanzia (è 15/a, con il 29,1% nel 2022, contro una media italiana del 17,4%).
Posizioni di media o bassa classifica invece per il numero di pediatri attivi ogni mille residenti under 14 negli ultimi 12 mesi (2,1 contro una media nazionale di 2,3, 53/o posto), progetti Pnrr per l'istruzione (62/o), delitti denunciati a danno dei minori (41,6 ogni 10 mila minori, contro 39,6 della media nazionale, 62/a posizione) e tasso di fecondità (1,1 figli per donna contro una media di 1,2, 96/o posto).