Ambiente - 21 maggio 2025, 10:38

Approvato il sostegno ai comuni valdostani colpiti dall'alluvione di metà aprile

Approvato il sostegno ai comuni valdostani colpiti dall'alluvione di metà aprile

Il Consiglio Valle ha approvato all'unanimità questa mattina un disegno di legge che dispone trasferimenti straordinari e urgenti a sostegno dei Comuni colpiti dall’alluvione e dagli eventi valanghivi del 16 e 17 aprile 2025.

Il testo, presentato dalla Giunta l'8 maggio, si compone di tre articoli e prevede uno stanziamento di 8 milioni di euro, di cui 3,3 milioni destinati ai Comuni di Fontainemore, Montjovet, Quart, Doues, e 4,7 milioni per finanziare interventi nei restanti Comuni della Regione colpiti dall'alluvione.

Relazione d'Aula

Il consigliere Antonino Malacrinò (FP-PD), relatore, ha ricordato che "l’alluvione e le valanghe del 16 e 17 aprile scorso hanno portato alla dichiarazione dello stato di calamità naturale in tutta la Valle d’Aosta. Per sostenere i Comuni colpiti nell’attuazione di interventi urgenti e garantire la necessaria copertura economica, il disegno di legge prevede trasferimenti straordinari di risorse finanziarie, i cui importi dipendono da una prima ricognizione effettuata dal Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco. Ringrazio la Protezione civile e tutti coloro che sono intervenuti nella delicata fase dell'emergenza. La tempestività e l'unanimità nel voto in Commissione confermano la serietà e la responsabilità con cui sono stati affrontati questi temi".

Il dibattito in Consiglio

Il Capogruppo di FP-PD, Paolo Cretier, ha osservato che "i cambiamenti climatici impattano sul nostro fragile territorio e sono necessari interventi a 360 gradi per garantire la sicurezza dei cittadini e evitare l'isolamento. Questo progetto di legge prevede dei finanziamenti a Comuni danneggiati che potranno ottenere un anticipo sulle spese al fine di poter attivare una cantierizzazione immediata".

"Lo scorso mese di aprile abbiamo assistito a una serie di eventi avversi di eccezionale intensità che hanno colpito il nostro territorio in maniera grave - ha commentato Il Capogruppo di PlA, Aldo di Marco - L'Amministrazione regionale non è rimasta immobile e si è attivata per sostenere i Comuni in questo grave momento di difficoltà: questa legge ne è la dimostrazione concreta. Lo stanziamento previsto è differenziato sulla base dei danni subiti dai vari Comuni e consentirà loro di intervenire in maniera efficace e in tempi brevi per risanare gli eventi dannosi, creando le condizioni ottimali per un pieno sviluppo della loro comunità".

Il Presidente della Giunta, Renzo Testolin, ha replicato: "Questo provvedimento è nato dalla necessità di dare una risposta immediata ai Comuni con bilanci e disponibilità di cassa molto contenuti e va in un'ottica di sussidiarietà che caratterizza il rapporto tra la Regione e gli enti locali. Gli otto milioni vanno inseriti in un contesto più ampio, pensando che è stata anche richiesta a livello nazionale l'attivazione di uno stato di emergenza, in modo da farci riconoscere un ristoro da parte dell0 Stato. Nell'ambito del prossimo assestamento di bilancio, per non lasciare sguarnite le possibilità di intervento, oltre a voler programmare anticipatamente situazioni che potrebbero creare emergenze dal punto di vista della sicurezza, c'è anche attenzione a riservarsi la possibilità di continuare a sostenere gli interventi laddove dovesse esserci necessità anche nei prossimi mesi". 

red.laprimalinea.it

SU