Il GAL Valle d’Aosta e l’UniVdA hanno siglato una Convenzione mirata a incentivare la collaborazione tra i due Enti per la realizzazione di attività ed iniziative sul territorio valdostano su tematiche di interesse comune.
La Convenzione coinvolge in particolare il Centro Universitario GREEN – Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature – le cui attività sono finalizzate a promuovere l’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, temi in linea con le iniziative e la Strategia di Sviluppo Locale del GAL.
“La collaborazione reciproca si concretizzerà da subito con l’organizzazione di un primo evento nel mese di giugno, dal titolo 'Rural Lab – Laboratorio per lo sviluppo rurale partecipativo' – spiega Valentina Porcellana, Professoressa associata e Delegata rettorale per la Comunicazione e il Public Engagement dell’Università della Valle d’Aosta - un’iniziativa gratuita rivolta ai giovani under 35, valdostani e non, interessati ai temi dello sviluppo locale e della rigenerazione territoriale. Abbiamo pensato al laboratorio come occasione per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di apportare il proprio contributo allo sviluppo del territorio e far conoscere le opportunità attraverso le quali questo può essere attuato”.
Il pomeriggio di giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 14,30, sarà dedicato a un seminario di approfondimento sugli strumenti a disposizione dello sviluppo locale. Dopo l’introduzione a cura di Valentina Porcellana, dottoranda in Urban And Regional Development del Politecnico di Torino, Andrea Di Bernardo e il Presidente dell’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis, Mauro Lucianaz interverranno per illustrare il funzionamento della Strategia Nazionale per le Aree Interne-SNAI, con un focus sull’esperienza dell’Area Interna Grand-Paradis.
In seguito, Alessandro Rota, Dirigente dell’Autorità di Gestione del CSR 2023-2027 e del PSR 2014- 2022 e Marta Anello, Coordinatrice del GAL Valle d’Aosta, presenteranno il programma Leader e il ruolo dei GAL a favore dello sviluppo rurale.
Nella giornata successiva, venerdì 13 giugno, i giovani partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio di co-progettazione in cui avranno la possibilità di sperimentare gli approcci propri dello sviluppo partecipativo, elaborando idee progettuali sul tema della rigenerazione di spazi e beni per l’offerta di nuovi servizi alla collettività. Le proposte saranno poi presentate ad un pubblico allargato nel corso del pomeriggio.
L’iniziativa si concluderà con una proiezione, curata da AIACE VdA, relativa a casi di successo di giovani imprenditori che hanno scelto di investire e di restare nelle aree rurali o montane. Saranno inoltre presenti alcuni beneficiari dei progetti finanziati dai bandi Leader in Valle d’Aosta che porteranno la propria esperienza di sviluppo di impresa sul territorio regionale.
Le iscrizioni al “Rural Lab” sono aperte fino al 9 giugno 2025, compilando il form disponibile al link https://forms.gle/9R1dGQqcHVvQPn7E7. Per maggiori informazioni: info@gal.vda.it - 0165524302