Approvato dalla Giunta regionale il progetto di rifunzionalizzazione e adeguamento della viabilità nella zona della stazione di Nus.
L'intervento prevede la connessione della stazione al nuovo tratto di pista ciclopedonale e la riqualificazione delle aree limitrofe alla stazione, coinvolgendo il collegamento ciclo-pedonale con i comuni di Fénis e Saint-Marcel.
Costo dell'opera, proposta dal Comune di Nus, comprensivo di tutte le spese necessarie, è di 669 mila 869 euro; l'Amministrazione regionale ha approvato la concessione di un contributo pari al 90%, per un totale di 629 mila 882 euro.
Il progetto prevede quattro macro interventi: allargamento della strada esistente lungo Via della Stazione; rifacimento e riqualificazione di tutto il tratto di marciapiede tra la stazione ferroviaria di Nus, passando dal sottopasso stradale, fino alla fermata del Bus verso Aosta; realizzazione di un bike parking coperto per il deposito di 20 bici e posizionamento di box Amazon per la ricezione di pacchi; realizzazione di due pensiline (lato nord e lato sud) di accesso al sottopasso stradale.
"L'intervento nei pressi della stazione di Nus, come quello precedentemente approvato per l'area di interscambio di Pont-Saint-Martin, va nella direzione di favorire tutte le tipologie di viaggiatori, dai pendolari che quotidianamente si spostano per lavoro e studio, ai turisti che desiderano esplorare il territorio usufruendo di soluzioni di trasporto integrate", afferma l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Luigi Bertschy.
"La comunità di Nus ringrazia ancora una volta la Regione - commenta il sindaco di Nus, Camillo Rosset - per la sensibilità dimostrata nel valutare l'importanza, per tutto il centro Valle, dello snodo di comunicazione sito in prossimità della stazione ferroviaria di Nus, ove convergono il trasporto su gomma, il trasporto su rotaia e, in futuro con il progetto del ponte sulla Dora, la via ippo-ciclo-pedonale".