Economia - 08 maggio 2025, 07:35

La Presidente del Comitato Europeo delle Regioni in Valle

Kata Tüttő nella nostra regione per intensificare il lavoro comune su coesione, gestione idrica e autonomie

La Presidente del Comitato Europeo delle Regioni in Valle

"Siamo impegnati con l'assessore regionale Luciano Caveri e gli altri leader locali europei per rafforzare le politiche europee per la montagna e per l'adattamento al cambiamento climatico e l'esperienza sviluppata qui, anche attraverso la cooperazione transfrontaliera, ha oggi un valore strategico per tutta l'UE". Lo ha detto la Presidente del Comitato europeo delle Regioni, Kata Tüttő, che ieri dopo gli incontri con Giunta e Consiglio Valle e l'intervento nella sessione europea dell'Assemblea regionale ha concluso la visita in Valle d'Aosta, dedicata alla verifica dell'impatto dell'efficacia del sostegno europeo per le regioni montane e all'approfondimento della strategia regionale per la gestione dei ghiacciai e delle risorse idriche.

La due giorni della Presidente in Valle si era aperta martedì con sopralluoghi e incontri con i leader regionali, sindaci ed esperti della Fondazione Montagna Sicura, dell'ARPA e delle guide alpine, volti a fare il punto sulla gestione delle risorse idriche e il monitoraggio dei ghiacciai, settori in cui la regione rappresenta un laboratorio di innovazione di rilevanza internazionale, anche grazie a diversi progetti d ricerca e cooperazione sostenuti dalla Unione Europea.

"Ho accettato con grande piacere e convinzione l'invito del Presidente della Regione, Renzo Testolin; del Presidente del Consiglio, Alberto Bertin e dell’assessore agli Affari europei, Luciano Caveri, di svolgere la prima visita istituzionale del mio mandato in Valle d'Aosta - ha commentato la Presidente Tüttő -. Questa regione e le sue montagne hanno oggi una grande valenza simbolica per un'Unione Europea impegnata a difendere i valori della coesione, della diversità linguistica e culturale, della collaborazione transfrontaliera, della sostenibilità. Al contempo, qui si sono sviluppate esperienze e competenze importanti nell'affrontare sfide decisive per tutti i territori europei, dalla sostenibilità della gestione delle risorse naturali alla connettività con le reti nazionali ed europee, dalla protezione della biodiversità alla sicurezza energetica, al contrasto allo spopolamento, all'adattamento ai cambiamenti climatici. Per questo stiamo lavorando con grande sintonia con l'Assessore Caveri, per fare in modo che un confronto aperto sulle politiche europee per la montagna ci aiuti a mantenere una dotazione finanziaria adeguata a un governance inclusiva capace di rispondere alle esigenze delle nostre comunità.  Un tema che sarà in agenda nella prossima sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni il 15 maggio a Bruxelles".

"Non è stata una semplice visita ufficiale - ha detto l'assessore Caveri al termine della visita - ma una due giorni pieni di incontri di lavoro per capire la Valle d’Aosta. Siamo una regione alpina con autonomia speciale e un regime linguistico particolare e la Presidente ha ben compreso - come si è visto dal discorso in Consiglio Valle - lo spirito europeista che ci anima, nel rispetto della sussidiarietà. I diversi approfondimenti, legati a come sarà la montagna di domani, hanno visto non solo l’interesse della Presidente, ma anche la dimostrazione di impegni concreti su temi essenziali, come il cambiamento climatico, che ci pone la sfida dell’adattamento con la necessità di mantenere una presenza umana e un’economia fiorente".

red.laprimalinea.it - info ConsVdA

SU