Attualità - 08 maggio 2025, 07:25

Mobilità pubblica in Valle, approvato un nuovo ddl per migliorarla e incentivarla

Mobilità pubblica in Valle, approvato un nuovo ddl per migliorarla e incentivarla

Con 26 voti a favore (UV, FP-PD, PlA, SA, RV, PCP, GM) e nove astensioni (Lega VdA, FI), il Consiglio Valle ha approvato ieri mercoledì 7 maggio un disegno di legge che contiene disposizioni in materia di trasporti.

Il testo, depositato dalla Giunta il 27 marzo e composto di sei articoli, modifica una serie di leggi regionali che aggiornano il sistema di bigliettazione con l'introduzione di nuove tipologie di titoli di viaggio e l'attivazione di collegamenti transfrontalieri; la possibilità di attivare servizi di trasporto pubblico locale gratuiti per incentivarne l'utilizzo oltre che l'istituzione di servizi a chiamata per gli studenti universitari con disabilità iscritti all'UniVdA non residenti. Riguardo alla mobilità sostenibile, sono aggiunti contributi a fondo perduto per l'acquisto di motoslitte elettriche.

In Aula sono stati recepiti due emendamenti del gruppo PCP per introdurre una misura di contributo anche per l'acquisto di quad a trazione esclusivamente elettrica.

Il consigliere Roberto Rosaire (Uv) ha relazionato ieri all'Aula, evidenziando che "si prevedono nuove risorse per potenziare ulteriormente il nuovo sistema di bigliettazione elettronica, in modo da attivare tipologie di biglietto integrate, come ad esempio il biglietto unico regionale ferro-gomma. Viene prevista la possibilità di finanziare i servizi di autobus transfrontalieri, vale a dire i servizi di corto raggio di collegamento tra i territori di confine, previo accordo tra i due Stati per regolamentare le modalità di effettuazione degli stessi. In questo modo sarà possibile attivare delle linee di collegamento transnazionali che consentano di meglio integrare le popolazioni residenti e i turisti a cavallo dei confini di Stato. Sarà possibile prevedere la gratuità dei servizi su gomma in determinate situazioni, non solo per i servizi integrativi (come gli scolastici) ma anche per i servizi minimi (le linee di base), aumentando in tal caso del 20% il corrispettivo pagato alle aziende. Questa previsione è coordinata con la possibilità di prevedere agevolazioni tariffarie anche per i titoli di viaggio di corsa semplice e di A/R, oltre che per gli abbonamenti. In questo modo si vuole rendere l'utilizzo del mezzo pubblico sempre più flessibile e interessante per l'utenza, per meglio rispondere ai bisogni di mobilità delle persone e favorire sempre più stili di vita volti a ridurre l'utilizzo dell'auto privata".

L'estensione dei servizi integrativi attivati per i valdostani agli studenti con disabilità non residenti iscritti all'Università della Valle d'Aosta "garantisce pari opportunità di accesso all'ateneo - ha ribadito Rosaire - rendendolo attrattivo, favorendo la partecipazione attiva di chi sceglie la nostra regione come sede dei propri studi terziari. Questa scelta legislativa valorizza l'impegno della regione nel costruire una comunità più inclusiva. Infine, sono introdotte alcune novità nell'ambito della mobilità sostenibile: saranno ammesse a contributo anche le motoslitte elettriche, che dovranno essere full electric e nuove di fabbrica; l'importo del contributo, pari al 50 per cento della spesa ammissibile, non potrà superare i 5.000 euro. Viene poi eliminato il vincolo, per il richiedente, di aver maturato almeno due anni di residenza, anche non consecutivi, in Valle d'Aosta, così come il vincolo per il veicolo di immatricolazione in Valle d'Aosta".

red.laprimalinea.it

SU