Domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma castelli, siti archeologici, musei e sedi espositive della Valle d'Aosta riserveranno l'ingresso gratuito per tutte le mamme in compagnia dei figli.
I siti archeologici di Aosta aderenti all’iniziativa sono: il MegaMuseo-Area megalitica, il Criptoportico, il MAR-Museo Archeologico Regionale, la Chiesa paleocristiana di San Lorenzo e il Ponte-acquedotto di Pont-d’Ael.
Visitabili gratuitamente per le mamme anche i castelli di: Aymavilles, Fénis, Issogne, Verrès, Sarre, Sarriod de La Tour di Saint-Pierre e Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean.
Presso il MegaMuseo-Area megalitica, sabato 10 e domenica 11 maggio alle ore 17 sarà possibile partecipare a una visita guidata alla mostra Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero.Un’occasione speciale per conoscere e apprezzare opere appartenute agli abitanti di Augusta Prætoria e di Pompei che, seppur distanti geograficamente, condividevano stili di vita e attitudini culturali (Prenotazione obbligatoria al numero 0165 552420 mar - dom 9-19).
Domenica 11 maggio alle ore 11, il MegaMuseo propone il laboratorio Intrecci preistorici – speciale Festa della mamma dedicato a bambini (6-11 anni) in compagnia delle mamme. Un’attività pensata per accompagnare i partecipanti alla scoperta dell’antica arte della tessitura nel Neolitico che, all’interno della sezione preistorica potranno conoscere le fibre naturali impiegate dagli antenati e scoprire gli incredibili intrecci che permettevano di creare tessuti e manufatti. I partecipanti realizzeranno poi un piccolo dono per la loro mamma.
Si ricorda che l’ingresso al museo per le mamme è gratuito, mentre l’attività è a pagamento.
Prenotazione obbligatoria al numero 0165 552420 (mar - dom 9-19) Il Castello di Aymavilles festeggia le mamme con un’edizione speciale del laboratorio 'Sentire il castello … avventura sensoriale. Un affascinante viaggio nel tempo per tutta la famiglia!'. Durante questa visita interattiva, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire, attraverso i sensi e il gioco, le fasi costruttive e le trasformazioni che hanno segnato la storia di questo castello: dal profumo delle rose di Aymavilles alla musica del periodo dei Bombrini, dalla ruvida matericità della pietra alla caccia al dettaglio.
Prenotazione obbligatoria al numero 0165 906040 (mar – dom 9-19). Al Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre, inoltre, si potrà visitare la mostra Imago Mundi. La scultura senza tempo di François Cerise. Ricavate da legni antichi provenienti dalle travi dei tetti, dagli architravi di camini secolari o da ceppi di campane, le figure di Cerise sono più che mai attuali nella loro potente umanità e assecondano un impulso espressivo che ha radici nel bagaglio della cultura locale