Cronaca - 02 maggio 2025, 13:00

Chiesto Stato di Emergenza per gli eventi calamitosi del 16-17 aprile scorsi

Chiesto Stato di Emergenza per gli eventi calamitosi del 16-17 aprile scorsi

Mentre a Fontainemore ancora si lavora per il ripristino della normalità, mercoledì 30 aprile è stata formalizzata la richiesta di decretazione dello Stato di Emergenza al Governo nazionale in conseguenza degli eventi calamitosi che hanno colpito diverse località valdostane mercoledì 16 e giovedì 17 aprile scorsi. 

La richiesta segue l’emissione da parte del Presidente della Giunta del decreto di calamità n. 168 del 17 aprile scorso sull’intero territorio regionale ai sensi della legge regionale di protezione civile.

 La richiesta, già anticipata informalmente dal Presidente con un colloquio con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, prefetto Fabio Ciciliano, è accompagnata da un dettagliato rapporto, curato dalla Protezione civile regionale, che analizza gli aspetti meteorologici di quanto avvenuto, oltre a riportare una sintesi dei numerosi dissesti censiti sul nostro territorio, grazie al supporto prestato dal Corpo Forestale della Valle d’Aosta e dalle strutture tecniche sia della Protezione Civile sia dell’assessorato alle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente.  

È inoltre integrata da una prima valutazione delle necessità d’intervento su tutto il territorio con oltre 400 casi, distribuiti su 62 dei 74 comuni della Regione. Il quadro economico dei danni, seppur basato su stime ancora parziali (andranno ancora valutate tutte le situazioni alle quote più elevate dove l’abbondante manto nevoso ancora presente e i numerosi eventi valanghivi non permettono ancora di fare le dovute valutazioni) fotografa un danno stimato complessivo di circa 34.500.000 di euro, di cui circa 15.600.000 euro per i soli primi interventi emergenziali e di somma urgenza (circa 200 interventi in 52 Comuni). 

red.laprimalinea.it

SU