In un tempo segnato da crescenti diseguaglianze economiche e sociali, si moltiplicano le occasioni per riflettere su modelli alternativi e più inclusivi di sviluppo. È in questo contesto che ad Aosta prende forma un appuntamento di grande rilievo, promosso dal Circolo Valdostano della Stampa: una serata conviviale dedicata al tema dell’economia sociale come risposta concreta alle sfide della contemporaneità.
L'incontro si terrà martedì 6 maggio a partire dalle ore 20, presso il ristorante 'Intrecci' di via Binel 12. Il titolo scelto — 'Economia sociale, Europa e cooperazione' — richiama fin da subito l’ampiezza del confronto che attende i partecipanti: non una semplice cena, ma un momento di approfondimento e dialogo sui temi che toccano il cuore delle trasformazioni sociali in corso.
Ospite d’eccezione della serata sarà Giuseppe Guerini, figura di spicco a livello nazionale ed europeo nel panorama della cooperazione sociale. Già Presidente nazionale di Federsolidarietà – Confcooperative dal 2010 al 2018, Guerini siede oggi nel Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ed è dal 2016 Presidente di CECOP-CICOPA Europe, la confederazione europea delle cooperative di lavoro e sociali. Un curriculum che ne fa una delle voci più autorevoli sul futuro del lavoro, della cittadinanza attiva e dell’economia inclusiva.
A condurre la serata sarà Riccardo Jacquemod, Socio del Circolo, Presidente della Cooperativa 'La Sorgente', consigliere nazionale di Federsolidarietà e Portavoce del Forum del Terzo Settore della Valle d’Aosta.
L’iniziativa intende offrire uno spazio aperto non solo ai giornalisti e agli operatori dell’informazione, ma anche ai cittadini, alle istituzioni e al mondo del volontariato e della cooperazione. L’obiettivo è stimolare una riflessione condivisa sul ruolo sempre più centrale dell’economia sociale in Europa e nei territori: un modello che punta non solo alla sostenibilità economica, ma alla giustizia sociale, all’inclusione e alla costruzione di comunità solidali. Un’occasione per riflettere insieme su come l’economia sociale possa contribuire a costruire un’Europa più solidale, inclusiva e vicina ai bisogni reali delle persone.
"Non si tratta solo di occupazione — sottolinea la Presidente del Circolo Valdostano della Stampa, Mariagrazia Vacchina — ma di dare senso al lavoro, costruire comunità e futuro, combattendo alla radice la povertà e la diseguaglianza".
Un messaggio quanto mai attuale in una fase in cui la società si confronta con nuove fragilità, mutamenti profondi nel mercato del lavoro e una crescente richiesta di modelli economici più umani, cooperativi e resilienti.
La serata è aperta a tutti, ma è richiesta la prenotazione. Per confermare la partecipazione, è possibile contattare la Presidente Vacchina al numero 335.7070016.