Attualità - 13 giugno 2024, 19:00

Aosta, ecco il piano 'anti-crolli' per gli edifici comunali

il Comune di Aosta gestisce oltre 50 strutture, anche di dimensioni rilevanti, con diverse destinazioni d’uso

Aosta, ecco il piano 'anti-crolli' per gli edifici comunali

I calcinacci caduti da soffitti e pareti di strutture pubbliche sportive e scolastiche nei mesi scorsi hanno preoccupato e non poco la giunta comunale di Aosta (foto sotto) che oggi ha approvato l'Accordo quadro per i lavori di manutenzione edile, pronto intervento e anti-sfondellamento da effettuare negli stabili di proprietà comunale e/o in uso all'Amministrazione.
"Anche a seguito dei fenomeni di sfondellamento  - spiega l'Ufficio stampa del Comune - che avevano interessato una porzione del solaio della palestra della scuola Saint Roch di Aosta e una parte dello sporto Nord della copertura del Mercato coperto di Aosta nello scorso mese di ottobre, l’Amministrazione comunale ha previsto (nel PIAO 2024-2026) uno specifico obiettivo strategico trasversale di performance per la 'Programmazione interventi di verifica dei solai in latero cemento degli edifici comunali, al fine della mitigazione del rischio di sfondellamento'".

Finora gli interventi di manutenzione sugli immobili (il Comune di Aosta gestisce oltre 50 strutture, anche di dimensioni rilevanti, con diverse destinazioni d’uso, quali scuole primarie di primo e secondo grado, scuole dell’infanzia, asili nido, edifici istituzionali, impianti sportivi, centri socio-sanitari e altre) erano stati realizzati mediante accordi quadro di importo limitato e come tali in grado di garantire una copertura temporale di poco superiore a un anno.

Il nuovo Accordo quadro di durata quadriennale riguarda la totalità degli stabili di proprietà del Comune di Aosta "e consentirà di garantire una risposta maggiormente rapida e flessibile alle necessità, garantendo al contempo una maggiore efficienza dell’azione amministrativa, nell’ambito del programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026".
L’accordo quadro si attuerà per il tramite di contratti attuativi che verranno attivati e finanziati sulla base delle effettive necessità.
Con il provvedimento della Giunta sono state prenotate anche le risorse attualmente disponibili permettendo, al momento, l’attivazione di contratti attuativi per un totale di circa 240 mila euro.
"Quando verranno stanziate o saranno disponibili risorse aggiuntive -  conclude la nota dell'Amministrazione - in coerenza con le previsioni del Piano triennale dei lavori pubblici, potranno essere stanziate ulteriori risorse che permetteranno l’attivazione di ulteriori contratti sulla base delle necessità". 

red.laprimalinea.it

SU