Sport - 05 maggio 2024, 11:20

Il 45esimo Rally della Valle d'Aosta è partito da piazza Arco d'Augusto

Oltre 50 gli equipaggi valdostani che si sfidano per le coppe 'Baseli' e 'Zilio', diciassette dei quali nella classe Rally 4/R2

Il 45esimo Rally della Valle d'Aosta è partito da piazza Arco d'Augusto

 Con la prima vettura rombante all'Arco di Augusto, con a bordo Elwis Chentre e Igor D'Herin, è partito puntuale alle 8,01 di questa mattina, domenica 5 maggio, il 45esimo Rally Valle d’Aosta. L'arrivo è a partire dalle ore 18.01, sempre in piazza Arco d’Augusto ad Aosta.

Valido per la Coppa Rally di zona, è organizzato dall’Automobile Club Valle d’Aosta e dal suo braccio operativo, l’ACVA Sport Asd, forte della collaborazione di una squadra di volontari competenti ed esperti, ed è pronto a regalare emozioni ed entusiasmo agonistico in sei prove speciali con 152 equipaggi iscritti che si sfidano lungo le tortuose strade che disegnano il suggestivo percorso montano. Sei tratti cronometrati (tre da ripetere) per scoprire il nome dei protagonisti che andranno ad arricchire il prestigioso Albo d’Oro della Gara. Oltre 50 gli equipaggi valdostani che si giocano le coppe “Baseli” e “Zilio, diciassette dei quali nella classe Rally 4/R2.

Corre anche la nostra testata: Laprimalinea.it segue la gara sulla Citroen Saxo della coppia Giachino/Depieri.

In occasione della gara è stata ordinata la chiusura al traffico dei seguenti tratti di strada destinati all’effettuazione di prove speciali nelle ore e date a fianco di ognuna indicate:

 

 

PROVE CON VETTURE DA GARA – SHAKEDOWN (velocità media eccedente 80 km/h)

Sabato 4 maggio 2024 – dalle ore 10.30 alle ore 16.00

Percorso

POLLEIN, Château, Les Ayettes, BRISSOGNE, Grand Brissogne

Strade chiuse al traffico

 Strade comunali di Brissogne e di Pollein

Orario di chiusura

dalle ore 9.30 alle ore 16.30

Sabato 4 maggio 2024

 

PROVA SPECIALE 1 - 4   SALASSI (velocità media eccedente 80 km/h)

Domenica 5 maggio 2024

 

Start primo passaggio ore 8.42

Start secondo passaggio ore 13.24

 

Percorso

SARRE, Vert, Vareille, S.R. n. 41, Bellon, SAINT-PIERRE, Homené, Verrogne, Méod, SAINT-NICOLAS, Petit Sarriod –

Km. 10,10

Strade chiuse al traffico

Strada comunale da Vert a Ville sur Sarre di Sarre

Strada regionale n. 41, da Ville Sur Sarre di Sarre a Petit Sarriod di Saint-Nicolas

Orario di chiusura

dalle ore   7.15 alle ore 11.45

dalle ore 12.20 alle ore 16.30

Domenica 5 maggio 2024

 

PROVA SPECIALE 2 - 5   ARVIER-INTROD (velocità media eccedente 80 km/h)

Domenica 5 maggio 2024

 

Start primo passaggio ore 9.31

Start secondo passaggio ore 15.49

 

Percorso

 

ARVIER, Verney, Petit Haury, bivio Grand Haury, Les Combes, INTROD, Villes Dessous – Km. 10,00

Strade chiuse al traffico

Strade comunali da Fraz. Saint-Antoine – bivio Fraz. La Crete di Arvier a bivio Loc. Villes Dessous di Introd

Orario di chiusura

dalle ore   8.00 alle ore 12.45

dalle ore 14.45 alle ore 18.45

Domenica 5 maggio 2024

 

PROVA SPECIALE 3 – 6   SAINT-MARCEL-FENIS (velocità media eccedente 80 km/h)

Domenica 5 maggio 2024

 

Start primo passaggio ore 12.12

Start secondo passaggio ore 16.51

 

Percorso

SAINT-MARCEL, Plout, Seissogne, Champremier, FENIS, Le Côteau, Le Boit du Chat – Km. 14,80

Strade chiuse al traffico

Strade comunali da Fraz. Réan di Saint-Marcel a Loc. Le Boit du Chat di Fénis

Orario di chiusura

dalle ore 10.45 alle ore 15.15

dalle ore 15.45 alle ore 19.45

Domenica 5 maggio 2024

pa.ga.

SU