Ambiente - 09 marzo 2024, 19:39

Allerta arancione per pericolo valanghe in Valle

Riunito in Protezione civile il Centro coordinamento dei soccorsi-CCS per previsione di nevicate abbondanti nelle prossime ore

Allerta arancione per pericolo valanghe in Valle

Il Dipartimento regionale della Protezione civile e Vigili del fuoco informa che, in relazione alle condizioni meteo-nivologiche previste per le prossime 12-24 ore e alle condizioni del manto nevoso presente al suolo, è stata emessa un'allerta arancione per rischio valanghe nelle zone B (Est) e C (Sud-Est) e gialla nelle zone A (Centrale) e D (Ovest-Nord Ovest).

Si è svolta pertanto nel pomeriggio di oggi, nella sede della Protezione civile, la riunione del Centro coordinamento dei soccorsi-CCS, a cui hanno partecipato, alla presenza del Presidente della Giunta, Renzo Testolin, tutti i soggetti coinvolti, tra cui i Vigili del fuoco,, le Forze dell’ordine, il 118 della Usl, il Corpo forestale della Valle d'Aosta, le strutture regionali competenti, il presidente del Celva, i sindaci dei comuni interessati unitamente ad alcuni componenti delle Commissioni locali valanghe, i rappresentanti della Deval e dell’ANAS.

La riunione si è aperta con una relazione esplicativa da parte del Centro funzionale regionale del Bollettino di criticità emesso oggi.

Già per la sera sono previste nevicate abbondanti a quote medio-basse con vento intenso in quota e a tratti anche nei fondovalle. Intensificazione delle precipitazioni nel corso della notte nei settori sud-orientali, fino a forti, molto forti che persisteranno fino a metà della giornata di domani. Nel settore occidentale saranno meno intense con accumuli moderati, localmente deboli ai confini con la Francia. Attenuazione abbastanza rapida dei fenomeni e, più gradualmente, della nuvolosità , dal pomeriggio con qualche schiarita. Limite neve che oscilla intorno a 1000 metri.

I sindaci delle zone maggiormente interessate dalle precipitazioni, sulla base delle indicazioni delle commissioni locali valanghe, opereranno per garantire la sicurezza della viabilità. Per potenziare l’attenzione e i servizi al territorio il 118 ha predisposto il potenziamento dei presidi medici a Gressoney e a Cogne.

red.laprimalinea.it

SU