Politica - 01 marzo 2024, 11:50

Deputato Manes, 'contro la violenza, dialogo e rispetto'

Deputato Manes, 'contro la violenza, dialogo e rispetto'

In merito agli scontri di Pisa e ad alcuni episodi di 'reazione' verificatisi in questi giorni in altre città, il deputato valdostano Franco Manes esprime "profonda preoccupazione per gli eventi di violenza che hanno recentemente scosso l’Italia tutta, evidenziando la necessità di condannare fermamente ogni atto che minacci la pace e la sicurezza collettiva e la libertà di espressione".

Riferendosi agli episodi di tensione e violenza, Manes cita le parole del Presidente della Repubblica, secondo cui "l'autorevolezza non si misura nella forza, ma nella capacità di tutelare la sicurezza e la libertà di espressione di ogni cittadino", sottolineando l'importanza di un approccio che prediliga il dialogo e il rispetto reciproco.

"La violenza genera violenza - afferma Manes - ed è responsabilità di ogni rappresentante politico e istituzionale promuovere comportamenti che incarnino i valori di rispetto, legalità e dialogo". Una responsabilità che passa necessariamente dalla politica. "Lo scontro ideologico e verbale sta diventando -continua Manes- insostenibile e non può essere giustificato". Gli episodi recenti ad Asti, compresa l'aggressione a un agente di polizia a Torino, "sono segnali preoccupanti di una frattura sociale che necessita di essere colmata con urgenza, attraverso l'impegno comune verso il dialogo, la mediazione e la pacificazione".

Il deputato si augura che tutte le parti coinvolte, dalla cittadinanza alle autorità, possano sempre più collaborare attivamente "per garantire che le manifestazioni volte all’espressione di un’idea, di un pensiero, di un'opinione si svolgano in un clima sereno, rispettoso della Costituzione, delle regole e della dignità di ogni individuo".

In conclusione, Manes ribadisce l'appello al dialogo e al rispetto reciproco come "fondamenti imprescindibili per la costruzione di una società che rifiuti la violenza come strumento di confronto, promuovendo invece la comprensione e l'ascolto. E questo può avvenire solo attraverso la mediazione ed il dialogo e non attraverso questo scontro ideologico senza regole, che ci sta portando verso un futuro oscuro".       

pa.ga.

SU