A partire da giovedì 1 febbraio sarà attivato in Valle d'Aosta il servizio di elisoccorso h24. La nuova strutturazione, da considerarsi ancora in fase sperimentale al fine da affinare l’attività operativa e analizzarne le possibili criticità, giunge al termine di una prima fase di sperimentazione durata tre mesi che ha comportato l’estensione delle attività di elisoccorso dal tramonto fino alle ore 20.
Dall'1 novembre ad oggi sono state effettuate circa 25 missioni di soccorso e, partendo dalle 12 piazzole inizialmente utilizzabili, ne sono state validate ulteriori 35 per complessivi 47 siti già idonei per l’atterraggio in orario notturno.
Ulteriori nuove validazioni continuano ogni settimana con nuovi siti che si aggiungono per rendere sempre più capillare la distribuzione sul territorio valdostano.
Il servizio nasce da una sinergia tra il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco, il Soccorso alpino valdostano e il servizio 118 dell’Azienda Usl VdA.
“Con questo importante servizio – spiegano il Presidente della Giunta, Renzo Testolin e l’assessore alla Sanità, salute e politiche sociali, Carlo Marzi - saremo in grado di dare una completa copertura all’emergenza territoriale che prevede non solo l’attivazione dell’elisoccorso h24, ma anche l’assegnazione sul territorio di ambulanze e auto mediche aggiuntive e di personale dedicato che tiene conto anche delle altre esigenze sanitarie dei residenti e dei turisti”.