Ambiente - 01 dicembre 2023, 13:24

Gestione rifiuti in Valdigne e Grand-Paradis alle ditte Quendoz e Aprica Spa

Gestione rifiuti in Valdigne e Grand-Paradis alle ditte Quendoz e Aprica Spa

La notizia è giunta ieri tramite una nota stampa: l'azienda valdostana Quendoz Srl e Aprica Spa, società del gruppo A2A, già operativa nelle province di Brescia, Bergamo, Como, Mantova, Cremona, Lodi e in Liguria si sono aggiudicate il bando di gara per la gestione del servizio rifiuti nei 18 comuni delle Unité des Communes Grand Paradis e Valdigne.

"Grazie alla sinergia con Quendoz, A2A sale in Valle d'Aosta e completa così la sua presenza in tutte le Regioni italiane", si legge nel comunicato. Il bando di gara che si è aggiudicato il raggruppamento Aprica-Quendoz riguarda il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, spazzamento e altri servizi di igiene urbana. L'appalto ha una durata di sette anni, fino al 2030, con possibile opzione per ulteriori due anni e eventuali altri sei mesi di proroga tecnica. Il valore a base d'asta complessivo era di 41,2 milioni di euro."

L'unione del know-how di Aprica e dell'esperienza di Quendoz nella gestione del servizio in questi territori, sono una garanzia per poter offrire un servizio di altissima qualità ai cittadini e ai Comuni", spiega l'amministratore delegato di Aprica, Filippo Agazzi. Che aggiunge: "Un servizio ritagliato su misura alle esigenze di un territorio prettamente montuoso e caratterizzato da elevati flussi turistici estivi ed invernali. Dopo Lombardia e il golfo del Tigullio in Liguria, Aprica è quindi pronta ad estendere il suo modello gestionale in Valle d'Aosta. Siamo orgogliosi che, grazie a questa operazione, A2A abbia esteso la sua presenza in tutto il territorio nazionale".

Per l'Amministratore delegato di Quendoz Srl, Jean Louis Quendoz, "in linea con gli obiettivi di aggregazione territoriale e dei soggetti gestori posti da Arera e dal nuovo Piano regionale dei rifiuti della Valle d'Aosta, abbiamo finalmente trovato un partner affidabile sia dal punto di vista organizzativo che tecnico, per tentare di consolidare la nostra presenza in Valle d'Aosta e per sviluppare un settore in continua evoluzione".

 

red.laprimalinea.it

SU