Attualità - 17 novembre 2023, 10:00

Cinque Modon d'Or per le migliori fontine d'alpeggio

Cinque Modon d'Or per le migliori fontine d'alpeggio

Salgono da tre a cinque i Modon d'Or assegnati quest'anno dal concorso che premia le migliori forme di Fontina Dop d'alpeggio.

L'iniziativa -organizzata dall'assessorato regionale all'Agricoltura e dalla Chambre Valdôtaine, con il supporto tecnico-scientifico del Consorzio produttori e tutela della Dop Fontina e della Cooperativa produttori latte e Fontina- si terrà all'École hôtelière de la Vallée d'Aoste di Châtillon.

Sono 46 i produttori di Fontina che hanno partecipato al concorso con le loro forme prodotte, come previsto dal regolamento, nel mese di luglio. A decretare le cinque aziende vincitrici, dopo i vari assaggi della giuria tecnica e della giuria degli operatori del territorio, sarà una giuria d'eccellenza, presieduta dallo chef Alessandro Circiello, noto divulgatore conosciuto anche per le sue partecipazioni a diverse trasmissioni televisive. La giuria si riunirà venerdì 24 novembre, all'École hôtelière, per gli ultimi assaggi.

L'istituto alberghiero di Châtillon ospiterà anche la premiazione del concorso, prevista per venerdì 1 dicembre.

In Valle d'Aosta "produciamo in media circa 400.000 forme di Fontina di cui 70.000 forme di Fontina d'alpeggio", ricorda l'assessore regionale all'Agricoltura, Marco Carrel (terzo da sn nella foto, a fianco di Roberto Sapia, Mauro Treves e Andrea Barmaz), sottolineando l'importanza di lavorare sulla comunicazione non solo della quantità ma della qualità di un prodotto d'eccellenza della regione.

Va in questa direzione la scelta dell'École hôtelière come sede del Modon d'Or: "Lì stiamo formando come Valle d'Aosta i prossimi cuochi e i prossimi operatori turistici che devono conoscere a fondo la Fontina per poterla promuovere e comunicare- prosegue Carrel-. I casari dovranno sicuramente trasmettere a questi ragazzi tutti i segreti del mestiere ma chi deve raccontare il prodotto al turista è chi sta in sala e in cucina". Le forme di Fontina iscritte al concorso vengono conservate nei magazzini della Cooperativa produttori latte e Fontina che mette a disposizione anche il suo personale: "È un ruolo di grande responsabilità ma che ci serve anche da scuola- spiega il presidente Mauro Trèves-. Le Fontine iscritte al Modon d'Or ci arrivano che sono a fine stagionatura e noi le custodiamo in vista degli assaggi. Quello che mi piace riscontrare è che la maggioranza dei partecipanti al concorso sono nostri soci e vengono puntualmente premiati e queste Fontina provengono dai nostri magazzini che quindi sono di qualità".

Il Modon d'Or 2023 sarà anche il primo dopo l'inserimento nel disciplinare di produzione della Fontina della menzione ufficiale Alpeggio: "Questo ora va comunicato e su questo stiamo puntando molto con diverse campagne promozionali", spiega il presidente Andrea Barmaz, ricordando l'uscita in Tv del nuovo spot. Ad occuparsi invece della commercializzazione delle forme di Fontina vincitrici negli alberghi e negli esercizi commerciali sarà la Chambre: "Sono 27 le aziende che ci hanno richiesto le forme vincitrici. Averle vuol dire essere tra le aziende eccellenti sia nel commercio sia nella ricettività", afferma il presidente Roberto Sapia ricordando "l'effetto trainante" della fontina anche sugli altri settori produttivi. Per Sapia, "si può allargare la platea" e anche per questo "l'aspetto della comunicazione è importante".

red.laprimalinea.it

SU