Cultura - 09 novembre 2023, 07:40

La 'formazione trasversale' dei 33 nuovi Laboratori musicali della Sfom Academy

La 'formazione trasversale' dei 33 nuovi Laboratori musicali della Sfom Academy

Sono 33, come i 'giri' dei dischi long playing in vinile, i Laboratori progettati dalla Scuola di Formazione e Orientamento Musicale-Sfom di Aosta, 'Sfom Academy', per l’anno scolastico 2023/24 e presentati ieri in conferenza stampa nella sede dell'Istituto.

Corsi per tutti: "L'offerta didattica ed educativa proposta dai laboratori della SFOM rappresenta un’occasione unica per allievi interni ed esterni alla scuola di fare un’esperienza musicale, formativa e allo stesso tempo umana intensa e sorprendente - ha ribadito Anna Merlo (nella foto sotto insieme a Enrico Montrosset), presidentessa del Cda della Sfom - abbiamo cercato di realizzare per l’inizio dell’anno un’offerta autonoma e animata da senso didattico e artistico; attività cui i nostri docenti sono giunti dopo elaborazioni da tempo presenti nella scuola e ora maturate". 

Pensati per ogni età, dall’infanzia al mondo adulto e modulati per soddisfare ogni livello di competenza musicale e strumentale, i Laboratori rappresentano il cuore pulsante della scuola e aiutano docenti e allievi, a guardare lontano, facendo musica insieme, lavorando all’allestimento di programmi e produzioni musicali originali, perfezionando attraverso la pratica agìta le doti musicali e strumentali e le inclinazioni personali di ogni partecipante.

I Laboratori sono stati raggruppati e divisi in sei aree tematiche e disciplinari: 'Musica delle tradizioni europee ed extraeuropee'; 'Musica Rock&Pop' (che si occupa della rilettura del secondo album di Lou Reed, il celeberrimo 'Transformer', manifesto del glam rock e pietra miliare della storia della musica rock); 'Musica classica e contemporanea' (con un laboratorio che affronterà la straordinaria 'Serie dell’Angelo', composizione scritta da Astor Piazzolla tra il 1962 e il 1965); 'Improvvisazione'; 'Competenze trasversali'; 'Competenze vocali'.

Molti dei Laboratori hanno esito produttivo, cioè sono finalizzati a diventare dei concerti per un pubblico, altri propongono delle attività di perfezionamento e potenziamento strumentale, altri hanno l’obiettivo di sviluppare attitudini interdisciplinari, altri ancora puntano a far comprendere il funzionamento e le regole della musica attraverso l’ascolto attivo, attraverso percorsi di espressione e composizione musicale anche per i più piccoli o attraverso lo smontaggio e il rimontaggio di brani musicali.

Uno degli insegnanti nonché membro del cda, Silvio Vuillermoz, ha spiegato che “i laboratori permettono di acquisire competenze trasversali quindi sono, per gli utenti, un autentico arricchimento culturale che rende la nostra offerta davvero unica".

Il coordinatore della Sfom, Enrico Montrosset, ha spiegato che  “I 33 Laboratori sono il frutto del puntale lavoro compiuto in questi ultimi due anni e rappresentano una proposta a doppia valenza, musicale e culturale-formativa. Penso a percorsi diversificati come i laboratori ‘batteristi di base per non batteristi’, o quello pianistico 'di base' per chi non è pianista. Puntiamo a un ascolto attivo e non passivo, con l'improvvisazione e il riarrangiamento di brani musicali, e di questo passo per giungere a intercettare l’espressività insita in ognuno. La musica, ha una potenzialità spontanea di espressione pari al linguaggio e i bambini sono ricettori e portatori di questa potenzialità".

pa.ga.

SU