Sport - 05 novembre 2023, 08:52

Atleti e preparatori a 'scuola di test' al Palaindoor con TESTIAMOCI del Coni

Il corso è stato tenuto dagli esperti dello 'Studio FKT Salus Valle d'Aosta' Michel Petacchi, Lorenzo Brunier e Michel Grange insieme a Enrico Martello

Enrico Martello e Michel Petacchi al Palaindoor

Enrico Martello e Michel Petacchi al Palaindoor

Non solo tecnici e dirigenti ma anche giovani atleti valdostani hanno partecipato sabato 4 novembre al corso "TESTIAMOCI - I test come mezzo di valutazione funzionale della prestazione sportiva", organizzato al Palaindoor di Aosta, dalla Scuola dello Sport del Coni VdA. 

Il corso è stato tenuto dagli esperti dello 'Studio FKT Salus Valle d'Aosta' Michel Petacchi (laureato in Scienze Motorie e Fisioterapia, osteopata, formatore e preparatore sportivo) Lorenzo Brunier (atleta, chinesiologo e dottore in Scienze delle Attività Motorie e Sportive) e Michel Grange (atleta, massofiosioterapista e laureato in Scienze Motorie) insieme a Enrico Martello, laureato in Scienze Motorie e già tecnico della Nazionale italiana di mountain bike Elite.

Scopo principale, quello di mettere in luce i principali test utilizzabili in ambito sportivo, comprendendo una prima parte teorica a cui è seguita l'esecuzione effettiva dei test presentati. Attentissimi i giovani sportivi, animati dalla volontà di migliorare le proprie prestazioni e di accrescere le proprie motivazioni. 

"I test sono attività  scientifiche importanti per agonisti, tecnici preparatori e per chiunque, praticante seriamente uno sport, intenda creare una sorta di 'database' dei valori proprie prestazioni e/o di quelle degli atleti che prepara -  spiega Enrico Martello - tramite i test si va ad aumentare tutte le conoscenze a livello scientifico". Martello sottolinea che "di test efficaci a livello scientifico ne esistono diversi, non solo per atleti che praticano discipline come la mountain bike e che quindi possono usufruire di una strumentazione sul materiale utilizzato, ovvero sulla bici".

Il tecnico degli azzurri di MTB è convinto comunque che "se i test sono il passo fondamentale per il raggiungimento di prestazioni di alto livello, passione e divertimento sono le basi principali su cui iniziare la propria carriera sportiva. Il resto, se uno è motivato e ci crede davvero, arriva sempre".

pa.ga.

SU