Tempo instabile sulla Valle d'Aosta, pur risparmiata dalla violenta ondata di rovesci intensi che si sono abbattuti sul Norditalia nei giorni scorsi.
Spiega il bollettino meteo regionale che "una profonda e vasta saccatura nord-atlantica, centrata nei pressi delle Isole Britanniche, interessa buona parte dell'Europa e convoglia una serie di impulsi perturbati dall'Atlantico alle Alpi con precipitazioni anche nevose, i cui effetti maggiori riguarderanno soprattutto la dorsale. La prossima settimana un parziale indebolimento della citata struttura favorirà condizioni meno instabili".
Per sabato 4 novembre, salvo qualche schiarita mattutina è previsto aumento della nuvolosità fino a cielo nuvoloso e associato a qualche precipitazione, anche intensa in alta valle e generalmente debole altrove. Limite neve in calo sui 1000-1200 metri. Temperature senza variazioni di rilievo o in lieve aumento.
Domenica 5 novembre l'Ufficio meteo regionale indica nuvolosità irregolare con deboli precipitazioni, più probabili nella prima parte della giornata e moderatamente più intense sulla dorsale. Limite neve a circa 1200-1400 metri. Qualche schiarita, specie al pomeriggio e sul settore sud-orientale. Temperature senza variazioni di rilievo o in lieve calo.