Economia - 26 ottobre 2023, 10:48

Aumentano le imprese in Valle ma resta incertezza sui trasporti

Aumentano le imprese in Valle ma resta incertezza sui trasporti

"La chiusura del traforo del Monte Bianco, seppur per un periodo ridotto rispetto a quello inizialmente previsto, e gli interventi sulla linea ferroviaria destano certamente un senso di incertezza nel comparto imprenditoriale che aspetta di poterne valutare le reali ricadute e che in questo momento si dimostra quindi attendista rispetto a nuovi investimenti".

Lo ha detto oggi il presidente della Chambre valdotaine, Roberto Sapia (nella foto), commentando i dati del terzo trimestre del 2023, che registra uno stock di imprese valdostane pari a 12.419 unità, in aumento dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+69 imprese) e del 0,3% rispetto al secondo trimestre dell'anno (+31 imprese).

"In questo senso- ha detto Sapia- sarà necessario tenere viva l'attenzione sull'argomento e mettere in campo tutte le iniziative necessarie per avviare una riflessione sul sistema dei trasporti, non solamente nella nostra regione, ma per quanto riguarda l'interno nord ovest, sul quale l'interruzione dei collegamenti attraverso la Valle d'Aosta influirà notevolmente".

Riguardo ai dati, prendendo in esame la dinamica di iscrizioni e cancellazioni rispetto allo stesso periodo del 2022, si segnala un calo del numero di nuove imprese (110 contro 134) così come, seppur di poco, anche delle cancellazioni non d'ufficio (77 contro 78), con un saldo tra iscrizioni e cancellazioni di +33 imprese. Risulta poi un tasso di crescita che si attesta sul valore di +0,27%, in calo rispetto a quello dello stesso periodo dell'anno precedente (era +0,46) ma in linea con quello del nord ovest (+0,27%) e superiore rispetto al dato nazionale (+0,26%). Prendendo in esame i diversi settori economici si evidenzia una crescita dei comparti dell'industria (+2,7% e +24 imprese), delle costruzioni (+1% e +23 imprese), del turismo (+2,7% e +48 imprese) e dei servizi alle imprese (+2,7% e +43 imprese).

In calo invece i settori dell'agricoltura (-0,9% e -13 imprese) e del commercio (-1,1% e -21 imprese), mentre il settore edile vede aumentare di 12 unità il numero di imprese rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+0,7%). In merito alla forma giuridica delle imprese, sono in aumento le società di capitale (+0,66%), le società di persone (+0,14%) e le ditte individuali (+0,21%).

 

red.laprimalinea.it

SU