In un contesto in continuo fermento, caratterizzato da cambiamenti e obiettivi chiave, sia per le imprese che per la società in cui viviamo, nasce la prima edizione del format GI-Lab VdA - Giovani Imprenditori Lab VdA, un momento privilegiato di incontro dedicato a imprenditori e aspiranti tali, manager e studenti per discutere di sfide attuali, opportunità, buone pratiche e di soluzioni innovative.
Il fil rouge è l’approccio ESG (Environmental, Social, Governance), un insieme specifico di criteri quali l'impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e la conformità normativa e trasparenza aziendale.
L’iniziativa, organizzata dai Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Valle d’Aosta, Confcommercio VdA, Coldiretti e ADAVA, con il sostegno e la collaborazione di BCC Valdostana (mainsponsor), ImprontaZero (media partner) e RINA SpA (partner tecnico), sarà protagonista il 15 novembre 2023, alle ore 15, presso la sede dell’azienda Les Crêtes di Aymavilles.
Questa nuova occasione di confronto e riflessione, nata dalla sinergia tra le principali associazioni giovanili di categoria del contesto valdostano, metterà al centro tematiche di attualità e spunti legati ai temi dell’innovazione, della sostenibilità, dello sviluppo di nuovi processi produttivi e aziendali, attraverso le testimonianze di giovani imprese locali che, attraverso le proprie storie, testimonieranno la vivacità del tessuto imprenditoriale made in VdA.
La tavola rotonda dal titolo “La sostenibilità dell’idea imprenditoriale”, moderata dal giornalista Andrea Sicco, direttore responsabile di “ImprontaZero - Il periodico della sostenibilità”, sarà arricchita dagli interventi di Luigi Bottos, Head of ESG Certification presso RINA, azienda multinazionale che attualmente opera in molteplici settori (energia e mobilità, navigazione, certificazione, immobiliare e infrastrutture, industriale), che interverrà sui temi ESG e sostenibilità aziendale e di Daniele Barbone, Direttore Generale e fondatore di BPSEC srl, gruppo di società specializzate in servizi evoluti per l’ambiente, la sicurezza dei prodotti e dei cicli produttivi.
In questo contesto sarà poi consegnato il “GI-Lab Premio Idea” che, in questa edizione dell’evento, premierà l’azienda locale che attraverso la propria attività si è maggiormente distinta nell’approccio sostenibile attraverso nuove visioni.
La giornata è a numero chiuso, con una disponibilità massima di 55 posti. Per informazioni: gilab.premioidea@gmail.com
Per prenotazioni: modulo di iscrizione all’evento a questo link: https://forms.gle/u6gkAdCkVSbAAwZq6