Promuovere la salute integrale della comunità e del singolo individuo, tutelare la vita, contrastare le diseguaglianze nella cura della salute pubblica.
Sono gli scopi principali del neo costituito Forum delle Associazioni sociosanitarie cattoliche della Valle d'Aosta, di cui è stata nominata presidente regionale Suor Maria Claudia Alberti, delle Suore della Carità di S.G. Antida Thouret.
Il direttivo del nuovo organismo che racchiude i diversi enti che si occupano della salute e della qualità della vita dei pazienti e dei valdostani in generale è stato votato nella serata di ieri ed è composto, oltreché dalla presidente Suor Maria Claudia Alberti, dai referenti delle diverse associazioni che hanno assunto le seguenti cariche:
AIPaS -Associazione Italiana Pastorale Sanitaria; referente Don Isidoro Mercuri Giovinazzo, vicepresidente regionale del Forum;
COSP-Cappellania Ospedaliera; referente Camilla Chenal, segretaria regionale del Forum;
UCFI -Unione Cattolica Farmacisti Italiani; referente Francesca Bezzi, Tesoriera regionale del Forum ;
AMCI -Associazione Medici Cattolici Italiani; referente Giovanni Donati, consigliere regionale del Forum;
MPV-Movimento Per la Vita; referente: Fabio Persico, consigliere regionale del Forum;
OFTAL -Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes; referente: Diacono Domenico D’Imperio, consigliere regionale del Forum
CVS -Centro Volontari della Sofferenza; referente Elviro Savioz, consigliere regionale Forum
ACOS -Associazione Cattolica Operatori Sanitari, referente Paola Meneghini, consigliere regionale del Forum
GINT Envers -Gruppo Interparrocchiale dell’Envers, referente Gilda Linty, consigliere regionale del Forum.
Un percorso di costituzione breve e molto intenso
Esattamente un anno fa, nel settembre 2022, durante i lavori del congresso di neurologia svoltosi a San Vitaliano (Napoli), il dottor Antonio Falcone, chirurgo vascolare specializzato in cardiologia, in qualità di responsabile della rete nazionale del Forum delle Associazioni Sociosanitarie, per mandato del Presidente nazionale, il professor Aldo Bova, presentò i principi cardine del Forum stesso, suggerendo la costituzione di un Forum in ogni regione d’Italia e l’ampliamento di una rete territoriale, che rendesse le associazioni sociosanitarie italiane più unite e incisive in tutto il territorio nazionale.
"Come Direttore dell’Ufficio di Pastorale della Salute della Diocesi di Aosta- spiega don Isidoro Mercuri Giovinazzo - cogliendo questa istanza, ne parlai a più riprese in occasione di riunioni e momenti di formazione diocesani ai rappresentanti delle molteplici Associazioni Sociosanitarie valdostane. Si maturò, pertanto, l’idea di realizzare un Forum anche per la Valle d’Aosta".
All’inizio del nuovo Anno Pastorale 2023/2024, ieri mercoledì 27 settembre alle ore 17,30, don Mercuri Giovinazzo ha convocato nella Parrocchia di Santa Colomba a Charvensod, l'Assemblea costituente del Fourm, composta da svariate Associazioni di promozione della salute e tutela della vita del nostro territorio. "Lo Statuto nazionale del Forum (scaricabile in basso in formato PDF)- ha sottolineato il sacerdote valdostano - è radicato sui principi di promozione della salute integrale, tutela della vita, umanizzazione della medicina e sul contrasto ad un trattamento diseguale nel prendersi cura della salute pubblica".
"I referenti di dieci Associazioni locali hanno votato dunque un consiglio direttivo regionale-Cdr - spiega don Isidoro - accompagnato da un team di consiglieri e da un comitato scientifico che favorisca la formazione collettiva e permanente su temi cogenti, inerenti la salute e il benessere di ogni essere umano, attraverso iniziative culturali e azioni concrete".