Cultura - 08 settembre 2023, 07:30

Bastano poche parole a sei partigiani valdostani per ricordare l'8 Settembre

Bastano poche parole a sei partigiani valdostani per ricordare l'8 Settembre

"Con l'intento di contribuire all'opera di salvaguardia della memoria, abbiamo raccolto le testimonianze di sei protagonisti della Resistenza ancora presenti, direttamente dalla loro voce o da quella dei loro famigliari. Il nostro modo per rendere loro omaggio per quello che hanno fatto".

Così l'Anpi della Valle d'Aosta presenta la semplice ma preziosa iniziativa consistita nella realizzazione di un libbricino virtuale (scaricabile in formato PDF a margine di questo articolo) per sensibilizzare soprattutto i giovani al significato dell’8 settembre 1943.

"Una delle date più drammatiche della storia d’Italia - ricorda l'Associazione partigiani - All’inizio furono pochi a ribellarsi. Gli scioperi delle grandi fabbriche del Nord avevano aperto gli occhi a molti; ma disertare e salire a combattere non fu una scelta facile. Per questo dobbiamo ricordare. E rendere omaggio alle donne e agli uomini che in Valle d’Aosta, dopo l’8 settembre 1943, mettendo a rischio la propria vita, lottarono per la libertà".

A ricordare sono:

Michel Arlian, 92 anni, giovanissimo partigiano della 13esima Brigata Emile Chanoux comandata da Silvio Gracchini, oggi residente ad Aosta;

Leo Champion, 99 anni, di Saint-Marcel, nome di battaglia Athos, della banda partigiana 'Ernesto Ménabréaz', operante tra Saint-Marcel e Brissogne; 

Ferruccio Miazzo, 99 anni tra un mese, aostano, nome di battaglia Gordon, membro della 76esima Brigata Garibaldi comandata da Oreste Ferrari 'Tin';

Giovanni Minellono, di Aosta, 97 anni, nome di battaglia Fulmine, membro della Banda Arturo Verraz sotto il comando di Giulio Ourlaz 'Dulo';

Ferdinando Mognol, 98 anni, di Saint-Pierre, partigiano del Battaglione 'Marin', inserito nella Brigata 'Fratelli Cairoli' appartenente alla Divisione Garibaldi 'Nino Nannetti';

Mario Venturella, residente ad Aosta, 99 anni, nome di battaglia Roberto, membro della Formazione Partigiana Autonoma Valdostana 'Vertosan', comandata da Andrea Pautasso, il 'capitano Bert'.

Qui in basso la brochure con le testimonianze scaricabile in formato PDF

 

 

 

 

 

 

 

Files:
 Completo A3 80 Anniversario 8 settembre 1  (4.9 MB)

pa.ga.

SU