E’ in arrivo la prima edizione del Festival AnimaTerrae, due fine settimana di eventi lungo la terza tappa valdostana della Via Francigena.
Con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico di Châtillon, Saint-Denis, Pontey e Chambave, si svolgerà dal 16 al 24 settembre prossimi proponendo otto tappe in altrettanti luoghi significativi del territorio. Saranno attori e attrici della Valle d’Aosta che, attraverso performance teatrali partecipative, accompagneranno i visitatori a scoprire le storie custodite da boschi, castelli e montagne.
Il Festival AnimaTerrae è il frutto del lavoro condiviso tra il Consorzio Saint-Vincent Turismo, capofila del progetto, e i Comuni di Chatillon, Pontey e Saint-Denis, l'Istituto scolastico Prosper Duc e l'Associazione La Gare, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Con la volontà di costituire nuove reti e collaborazioni, il progetto nasce per mettere in luce, in modo sinergico, le ricchezze della media Valle perché siano riconosciute con sempre maggiore interesse come polo di attrazione turistica.
Insistendo sulla rilevanza della proposta culturale, gli eventi sono inseriti nella rassegna 'Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste 2023' il cui tema, scelto dall’Unione Europea per quest’anno, porta il titolo 'Patrimonio culturale vivente'.
Il programma del Festival sarà dettagliato martedì 5 settembre in un incontro con la stampa locale al quale interverranno Camillo Andrea Dujany, sindaco di Châtillon; Cristina Rore, vice-presidente del Consorzio Saint-Vincent Turismo ed Enrico Montrosset, direttore artistico del Festival.