Eventi e appuntamenti - 10 giugno 2023, 07:40

A Fenis è tempo di 'Una Boccata d'Arte' con Stefanie Egedy

Stefanie Egedy, ritratto dell'artista

Stefanie Egedy, ritratto dell'artista

Il Comune di Fénis partecipa all’iniziativa Una Boccata d’Arte che ha portato 20 artisti italiani e internazionali (di età, formazione e pratiche differenti) a realizzare venti interventi in altrettanti comuni italiani, in relazione con la storia e le tradizioni dei luoghi e di chi li abita. 

L’artista che si esprime a Fénis è Stefanie Egedy (São Paulo, Brasile,1996), che ha realizzato il progetto 'Bodies ans subwoofers (Bas) 8.0 Permanenza'. È un’installazione sonora composta da otto subwoofer che sfruttano onde sonore a bassa frequenza per ottenere effetti terapeutici, come la riduzione dello stress e dell'ansia.

Considerando le specificità dello spazio intorno al Castello di Fénis, Egedy ha disposto i subwoofer in una configurazione specifica, che offre un’esperienza vibrazionale unica per il corpo e la mente. Attorno alle casse, sono disposte sedute realizzate da artigiani locali, che invitano il pubblico a sedersi e fermarsi, per percepire le onde sonore che accarezzano il proprio corpo, mentre osservano la bellezza del paesaggio che li circonda.

Invisibili all'occhio ma immediatamente percepite dal fisico, queste onde sonore abbracciano lo spettatore e gli spazi circostanti, riempiendo l'aria di pressione e simultaneamente prendendosi cura dei nostri corpi.

"Una fruizione completamente diversa del nostro castello, dunque - commenta l’assessore Federica Tabord - che normalmente è luogo di visita e ora diventa esperienza immersiva".

L’inaugurazione si svolgerà sabato 24 giugno, alle ore 17, nel giardino sul lato nord del Castello di Fénis. L'esperienza sarà fruibile, fino al 24 settembre, dalle ore 10 alle 18.

'Una Boccata d’Arte' è un progetto ideato nel 2020 da Marina Nissim, presidente di Fondazione Elpis, in reazione al Covid, per dare un segnale di incoraggiamento alle comunità locali e creare allo stesso tempo opportunità di espressione per artisti emergenti e di talento, in un momento in cui tutti i luoghi di cultura erano chiusi.

Con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico di piccoli centri, lontani dai circuiti tradizionali dell’arte e del turismo, 'Una Boccata d’Arte' si impegna ogni anno nella ricerca di 20 borghi con meno di 5mila abitanti, situati in aree diverse, per riscoprire l’intero territorio regionale. In virtù della loro dimensione raccolta, questi luoghi diventano il contesto ideale per la sperimentazione artistica e la creazione di nuovi immaginari.

Gli altri comuni partecipanti all’edizione 2023 sono: Vermogno - frazione di Zubiena (BI) in Piemonte; Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) in Liguria; Gardone Riviera (BS) in Lombardia; Pieve Tesino (TN) in Trentino-Alto Adige; Costozza - frazione di Longare (VI) in Veneto; Aquileia (UD) in Friuli-Venezia Giulia; Travo (PC) in Emilia-Romagna; Fosdinovo (MS) in Toscana; Toscolano - frazione di Avigliano Umbro (TR) in Umbria; Petritoli (FM) nelle Marche; Rocca Sinibalda (RI) nel Lazio; Pietracamela (TE) in Abruzzo; Agnone (IS)  in Molise; Cetara (SA) in Campania; Maruggio (TA) in Puglia; Rivello (PZ) in Basilicata; Santa Severina (KR) in Calabria; Pollina (PA) in Sicilia; Belvì (NU) in Sardegna. Questo progetto d’arte contemporanea è promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes.

info Comune Fenis

SU