Integrazione e solidarietà - 16 maggio 2023, 16:47

Pranzi solidali 'per tornare a sorridere dopo il pianto'

Da sn Giorgio Bongiorno,  Alessandra Fanizzi, Silvia Galliano e Bruno Freydoz

Da sn Giorgio Bongiorno, Alessandra Fanizzi, Silvia Galliano e Bruno Freydoz

L'obiettivo è più che nobile: contrastare la solitudine e favorire le relazioni tra le famiglie in difficoltà. Se lo pone e conta di centrarlo il progetto di solidarietà generativa 'Con le gambe sotto il tavolo', promosso dai club services Lions Aosta Host e Rotary Club Courmayeur insieme a la Société de la Chapelle Italienne di Ginevra, al Soroptimist Valle d'Aosta e alla Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta, nell'ambito del fondo 'Per tornare a sorridere dopo il pianto'.

Il progetto consiste nell'organizzazione di sette pranzi domenicali conviviali in diverse località della Valle. L'intento è di creare delle occasioni di incontro, conoscenza e aggregazione per favorire la nascita di nuove relazioni e contrastare la solitudine di quelle famiglie che, dopo la pandemia, a causa dell'aumento del costo della vita, si trovano in serie difficoltà economiche.

I pranzi saranno organizzati ad Aosta, Gressoney-La-Trinité, Courmayeur, Saint-Vincent, Jovençan, Arnad e Gressan. I beneficiari sono stati individuati con il supporto della Caritas diocesana, della rete di associazioni del territorio e di alcuni volontari, mentre i ristoratori sono stati coinvolti con la collaborazione dell'Unione cuochi della Valle d'Aosta. Ad occuparsi del servizio ai tavoli saranno le persone con disabilità partecipi del progetto 'Il cielo in una pentola', che da anni si occupa di attività legate al mondo della ristorazione. Due pranzi sperimentali si sono già svolti a Sarre, riscuotendo un buon successo.

"Questo progetto ha una sua circolarità- ha spiegato in conferenza stampa Silvia Galliano, presidente del Lions club Aosta Host (nella foto) - perché vuole contrastare la solitudine post pandemica che certe persone e certe famiglie si trovano ad affrontare, offre un sostegno indiretto ai ristoranti in tutta la Valle d'Aosta che comunque hanno avuto dei disagi economici non indifferenti e dà un aiuto anche ai ragazzi disabili che si occuperanno del servizio. Ci sarà anche un'animazione musicale a cura di Bobo Pernettaz e altri musicisti che si sono resi disponibili".

E ha concluso: "È una bella iniziativa che mostra come i club services sono uniti e mettiamo un seme per aiutare più persone".

Oltre a Galliano, alla conferenza hanno preso parte Bruno Freydoz del Lions Aosta Host; Alessandra Fanizzi, presidente Soroptimist Valle d’Aosta e Giorgio Bongiorno per il Rotary Club Courmayeur.

Il progetto è finanziato con circa 10.000 euro del fondo 'Per tornare a sorridere dopo il pianto',  frutto della raccolta di donazioni private. L'importo del fondo ammonta, ad oggi, a circa 90.000 euro, di cui 58.000 già spesi per altre iniziative. È intenzione della Fondazione comunitaria e dei club services continuare ad alimentare il fondo con ulteriori donazioni per poter finanziare altri progetti.      

red.laprimalinea.it

SU