Tra Cielo e Terra - 27 ottobre 2022, 14:00

Il cielo di novembre; mappa celeste, posizione del Sole e della Luna

In novembre il Sole anticipa sempre di più il tramonto per cui, grazie anche al ritorno all’ora solare, avremo a disposizione qualche ora in più per osservare la volta celeste

Fomallhaut, la stella alfa più luminosa della costellazione del Pesce Australe-FotoCredit Wikipedia

Fomallhaut, la stella alfa più luminosa della costellazione del Pesce Australe-FotoCredit Wikipedia

Volgendo lo sguardo verso sud vedremo, bassa sull’orizzonte, l’unica stella di prima grandezza dell’emisfero australe visibile alla nostra latitudine: Fomalhaut, la stella alfa più luminosa della costellazione del Pesce Australe.

Risalendo lungo il meridiano verso nord incontreremo il grande quadrilatero di Pegaso e allo zenit, proprio sopra la nostra testa, la costellazione di Andromeda, nella quale sarà interessante osservare la stella gamma Almach, una bella stella doppia le cui componenti mostrano un deciso contrasto di colori: giallo-arancio la più luminosa e bianco-azzurro la più debole.

Ma in questa costellazione è la Galassia di Andromeda (M31) che merita tutto il nostro interesse in questo periodo dell’anno poiché è in novembre che si presenta in tutta la sua maestosa bellezza.

Ricordiamolo ancora una volta: la galassia di Andromeda è il più lontano oggetto (due milioni e mezzo di anni luce di distanza , pari a 25 miliardi di miliardi di chilometri! ) che si possa vedere a occhio nudo.

Purtroppo, dai nostri cieli l’osservazione sarà sempre limitata a causa dell’inquinamento luminoso che rende poco visibili gli oggetti celesti deboli ed estesi come le galassie e le nebulose.

Comunque, soprattutto in caso di cielo molto limpido, l’osservazione della Galassia di Andromeda sarà sempre molto interessante.

Spostando lo sguardo oltre lo zenit un po’ più verso nord vedremo il caratteristico zig zag delle stelle più luminose di Cassiopea, all’interno della quale potremo ammirare un ammasso aperto (M103 del catalogo di Messier ).

Ancora più spettacolare – un po’ verso est – sarà il Doppio Ammasso di Perseo (NGC869 e NGC884), posto tra Perseo e Cassiopea: si tratta di un brulicare di migliaia di stelle, da osservare con un binocolo o con il telescopio a bassi ingrandimenti.

A sera inoltrata verso est vedremo sorgere le costellazioni zodiacali che domineranno il cielo nell’imminente inverno: prima il Toro con Aldebaran e successivamente i Gemelli con Castore e Polluce.

Sopra i Gemelli e il Toro è facilmente identificabile un’altra costellazione che vedremo ben alta in cielo per i prossimi mesi: si tratta dell’ Auriga, dalla caratteristica forma a pentagono, in cui uno dei vertici è rappresentato da una delle stelle più luminose della volta celeste, Capella.

A sud-est cominceranno a rendersi visibili le costellazioni tipiche dell’inverno cioè Orione e il Cane Maggiore, con la luminosissima Sirio. A settentrione troviamo l’Orsa Maggiore molto bassa sull’orizzonte, immersa nelle foschie autunnali e l’Orsa Minore, con la Stella Polare immobile ad indicarci il nord.

I pianeti da osservare subito dopo il tramonto sono il pianeta degli anelli Saturno già basso sull’orizzonte tra le stelle del Capricorno e Giove visibile verso sud, tra le stelle dei Pesci.

Comincia il periodo di ottima visibilità di Marte, alto sull’orizzonte in direzione est tra le stelle del Toro. Continua il periodo favorevole anche per osservare Urano, nell’Ariete e Nettuno nell’Acquario.

Principali dati astronomici del Sole                                                         

– il 23 passa da Bilancia a Scorpione , il 30 va in Ofiuco                                     

– il 1° sorge alle 6.55 e tramonta alle 17.05

–il 15 sorge alle 7.14 e tramonta alle 16.47

– il 30 sorge alle 7.34 e tramonta alle 16.36

Le fasi delle Luna

– Primo quarto l’1 e il 30

– Luna piena il 8

– Ultimo quarto il 16

– Luna nuova il 23

 Il cielo di Novembre alle ore 21 del giorno 15

Fonte : Associazione Astrofili Mantovani

https://www.astrofilimantovani.it/cielo-mese-per-mese/2022-2/ 

red.laprimalinea.it

SU