Tra Cielo e Terra - 25 ottobre 2022, 13:12

Hubble e le sue divine immagini nella costellazione di Orione

Il telescopio spaziale ha fotografato due oggetti Herbig-Haro, mostrando un turbolento nido stellare; distano a 1250 anni luce dalla Terra

La foto del telescopio spaziale Hubble rilasciata dalla NASA. Credit: NASA

La foto del telescopio spaziale Hubble rilasciata dalla NASA. Credit: NASA

 

Il telescopio spaziale Hubble continua a meravigliarci con fotografie dallo spazio sulle quali dovremmo soffermarci ad osservarle per la loro intensa bellezza. 

Ecco il suo ultimo capolavoro: un turbolento nido stellare nella costellazione di Orione.

Quando parliamo di oggetti Herbig-Haro ci riferiamo a dei veri e propri grumi luminosi che si trovano intorno ad alcune stelle appena nate. Due gruppi di astronomi hanno utilizzato Hubble per acquisire immagini di questi spettacolari fenomeni cosmici.

Il primo gruppo si è occupato di esaminare la struttura e i movimenti dei due oggetti, con l' obiettivo di osservare i processi fisici che si verificano quando i flussi in uscita dalle giovani stelle si scontrano con il gas e la polvere circostanti.

Il secondo ha esaminato più nel dettaglio i flussi stessi.

Ci auguriamo, quindi,  che questi studi rivoluzionino lo studio dei deflussi delle stelle più giovani.

Hubble ha immortalato queste splendide immagini utilizzando la sua Wide Field Camera 3. Questo potente strumento viene utilizzato per osservare un’ampia gamma di oggetti e fenomeni astronomici, incluse galassie giovani e sistemi stellari vicini. 

Il telescopio della NASA ha fotografato gli oggetti Herbig-Haro utilizzando 11 diversi filtri a lunghezze d’onda infrarosse, visibili e ultraviolette. Ognuno di questi è sensibile a una piccola fetta dello spettro elettromagnetico: ciò consente agli astronomi di osservare processi che emettono luce a lunghezze d’onda specifiche.

Riferimenti: NASA- PassioneAstronomia

red.laprimalinea.it

SU