Attualità - 11 giugno 2022, 09:54

'Alla Usl la mascherina è imposta, la maleducazione è gratuita...'

Si riapre il vostro Tiroir per far posto alla segnalazione di una lettrice valdostana protagonista di un episodio di mala burocrazia

'Alla Usl la mascherina è imposta, la maleducazione è gratuita...'

Questo spazio è dedicato esclusivamente ai nostri lettori: siete voi a occuparlo. Le vostre lettere diventano così un vero e proprio 'giornale nel giornale' nelle quali segnalare notizie, curiosità, fatti che vi hanno impressionato, entusiasmato, indignato. Oppure potete semplicemente mandare i vostri commenti ai nostri articoli; saranno per noi uno strumento importante di confronto, di critica costruttiva e quindi di analisi. Ma Le Tiroir è anche uno spazio di attualità per riflessioni e spunti polemici; è uno spazio per recensioni di cultura e spettacolo, per segnalazioni da condividere. E’ anche un passaparola tra di voi e con noi su appuntamenti, eventi, scadenze che magari noi stessi abbiamo dimenticato di riportare.Insomma, su Le Tiroir sono i cittadini-lettori a diventare protagonisti della comunicazione e fornirci così ulteriore stimolo di crescita redazionale. Non esitate, ora tocca a voi; noi vi aspettiamo.

Sciveteci a aa.laprimalinea@gmail.com    o  pg.laprimalinea@gmail.com     

 

"In data  giovedì  9 giugno 2022 ore 11,10  circa mi sono recata presso l'Usl di via Guido Rey per presentare la richiesta medica a nome di mia suocera ( in possesso della 104 ) al fine di ottenere i presidi necessari . 

Giunta in accettazione mi è stato fatto notare che avrei dovuto indossare la mascherina , che nella fretta avevo scordato , può capitare quando si hanno mille cose da fare!

Alla mia richiesta di fornirmene una  e per non perdere ulteriore tempo mi è stato risposto da due signore (se così si possono chiamare) lì impiegate, che non erano tenute a fornirle. 

Ho insistito ma non c'è stato nulla da fare. 

Ho proposto anche di mettermi un fazzoletto di carta sulla bocca, ma niente , sono stata invitata ad uscire ed andare ad acquistare in farmacia la mascherina , col rischio di tornare e trovare l'ufficio chiuso visto che era già tarda mattinata.

All'esterno per fortuna  ho trovato un signore  gentilissimo che vista la difficoltà me ne ha prontamente regalata una.

Mi chiedo, ma sarebbe così oneroso  munire il personale  di un pacchetto di mascherine da dare agli utenti in caso di necessita ? 

Se la richiesta fosse stata fatta da una persona  anziana, l'avrebbero spedita comunque alla ricerca della mascherina?

Mi è sembrata una presa di posizione senza un minimo di buon senso, proprio per il gusto di creare un disagio , come se nella nostra sanità non ce ne fossero già abbastanza di disagi e disservizi!

Sono amareggiata e delusa .

Nella speranza che ad occupare posti di lavoro nella nostra comunità ci saranno  persone migliori  per il bene di tutti e non solo di qualcuno,

Distinti saluti".

Una lettrice

SU