Religio et Fides | 14 novembre 2025, 07:53

Il Vangelo del giorno commentato da don Paolo Quattrone - audio incluso

Il sacerdote valdostano ci accompagna con inserti del Vangelo del giorno e brevi commenti audio esortanti ed esplicativi su come mettere in pratica la Parola di Dio nella vita quotidiana

Il Vangelo del giorno commentato da don Paolo Quattrone - audio incluso

Paolo Quattrone, classe 1974, è sacerdote della Diocesi di Aosta dal 2004; è parroco di quattro parrocchie dislocate all’ingresso della Valle: Donnas, Vert, Hône e Bard ed è vicario foraneo della zona 5. Proprio a Bard è Presidente dell’Oratorio inter-parrocchiale 'Giovanni Paolo II'; don Quattrone è anche docente di religione presso le Scuole Superiori dell’ISILTEP di Verres.

E' Laureato in Arte e Antropologia del Sacro presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e in virtù di questa sua specializzazione realizza periodicamente delle interessanti letture in cui 'racconta' un'opera d'arte religiosa. 

'Letture d’arte', così si chiamano gli interventi, sono commenti delle letture della domenica in cui don Quattrone compie un viaggio nello sconfinato panorama della storia dell’arte. 

Il pensiero di fondo che caratterizza questa esperienza è quello che un’opera d’arte è tale nel momento in cui riesce a farci andare oltre la superficie, oltre la realtà. Accostare Parola di Dio e arte vuol dire far convivere due canali che hanno la finalità di farci andare oltre la superficie, che conducono l’uomo a pensare, a scoprire la dimensione spirituale della propria esistenza.

Il sacerdote valdostano ci accompagnerà con inserti del Vangelo del giorno e commenti audio esortanti ed esplicativi su come mettere in pratica la Parola di Dio nella vita quotidiana.

--------------------------------------------------------------------------------------------

Lettura biblica del 14 novembre

Dal libro della Sapienza

Davvero vani per natura tutti gli uomini

che vivevano nell’ignoranza di Dio,

e dai beni visibili non furono capaci di riconoscere colui che è,

né, esaminandone le opere, riconobbero l’artefice.

Ma o il fuoco o il vento o l’aria veloce,

la volta stellata o l’acqua impetuosa o le luci del cielo

essi considerarono come dèi, reggitori del mondo.

Se, affascinati dalla loro bellezza, li hanno presi per dèi,

pensino quanto è superiore il loro sovrano,

perché li ha creati colui che è principio e autore della bellezza.

Se sono colpiti da stupore per la loro potenza ed energia,

pensino da ciò quanto è più potente colui che li ha formati.

Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature

per analogia si contempla il loro autore.

Tuttavia per costoro leggero è il rimprovero,

perché essi facilmente s’ingannano

cercando Dio e volendolo trovare.

Vivendo in mezzo alle sue opere, ricercano con cura

e si lasciano prendere dall’apparenza

perché le cose viste sono belle.

Neppure costoro però sono scusabili,

perché, se sono riusciti a conoscere tanto

da poter esplorare il mondo,

come mai non ne hanno trovato più facilmente il sovrano?

Di seguito il commento audio alla lettura

Files:
 Whats App Audio 2025-11-14 at 05.57.44 (2.7 MB)

Don Paolo Quattrone-red.laprimalinea.it