Tra Cielo e Terra | 31 luglio 2025, 19:21

Sotto la Luna dello Storione; il cielo di agosto tra Perseidi, pianeti e congiunzioni

Immagine di kjpargeter su Freepik

Immagine di kjpargeter su Freepik

Agosto si apre con un cielo ricco di spettacoli celesti, perfetto per chi ama osservare l’universo durante le notti estive. Il protagonista assoluto è lo sciame meteorico delle Perseidi, le celebri “stelle cadenti” della notte di San Lorenzo. Il picco è atteso tra l’11 e il 12 agosto, con fino a 100 meteore visibili ogni ora, provenienti dalla costellazione di Perseo. Tuttavia, la Luna piena del 9 agosto potrebbe disturbare leggermente l’osservazione a causa della sua luminosità. Nella stessa notte del 12 agosto, Venere e Giove si avvicineranno in cielo in una suggestiva congiunzione: un vero e proprio “bacio celeste” visibile dalle 03:20, quando sorgeranno a est. Appariranno così vicini da sembrare un unico punto luminoso, offrendo uno spettacolo mozzafiato soprattutto con l’aiuto di un binocolo o telescopio. Dal 10 agosto in poi, il cielo del mattino regalerà anche un raro allineamento planetario: Nettuno, Urano, Saturno, Giove, Venere e Mercurio saranno tutti visibili, anche se non perfettamente in linea. Saturno sarà già osservabile dalle 22, mentre Mercurio, il più timido, offrirà la sua miglior visibilità il 19 agosto, giorno della sua massima elongazione. La Luna, infine, sarà protagonista di diverse congiunzioni con pianeti e ammassi stellari come le Pleiadi, anche se molti di questi incontri ravvicinati non saranno visibili dall’Italia nel momento di massimo avvicinamento. Il mese si chiude con la Luna nuova il 23 agosto, mentre quella piena del 9 agosto prende il nome di “Luna dello Storione”, secondo la tradizione nativa americana che deriva dalla copiosa pesca di storioni compiuta in questo mese.         

 

 

red.laprimalinea.it